-
Nel documento della Fondazione Studi gli esami di Stato per l’abilitazione alla professione e l’ok della Commissione Eu ai bonus Giovani e Donne
Il decreto del Ministero del Lavoro con cui viene indetta, per il 2025, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro apre l’"InformaClienti" di gennaio. Nella sezione Inps da segnalare la riduzione sui contributi...
-
Le indicazioni per l’applicazione della nuova versione dello sgravio contributivo per le aziende con meno di 250 dipendenti
Fornite dall'Inps le prime istruzioni operative per la fruizione della Decontribuzione Sud PMI, introdotta dalla legge di Bilancio 2025. L’agevolazione, destinata a micro, piccole e medie imprese con sede in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna che abbiano meno di...
-
ProfessionItaliane a confronto con Forza Italia sul ruolo sussidiario degli Ordini
Si è svolto ieri a Roma, presso gli Uffici della Camera dei Deputati, l’incontro tra il Segretario Nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, i due Capigruppo forzisti alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri, e i Presidenti degli Ordini Professionali aderenti a ProfessionItaliane, l'Associazione costituita dal Comitato Unitario delle Professioni e dalla...
-
L’interpello ministeriale n.1/2025 precisa l’applicazione della procedura speciale per i licenziamenti, rafforzando le tutele per la stabilità occupazionale
Dal 1° gennaio 2022, i datori di lavoro che nell'anno precedente abbiano occupato almeno 250 dipendenti e intendano procedere alla chiusura definitiva delle attività devono osservare la procedura prevista dalla L. n. 234/2021 anche se l'esubero interessa un'unità produttiva con meno di 50...
-
Il 31.01, al convegno in programma a Milano, prevista la partecipazione del Presidente De Luca
Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà al convegno “La Certificazione delle competenze per l'occupabilità. Modelli applicativi per formazione e tirocini”, in programma a Milano il prossimo 31 gennaio, presso Palazzo Lombardia – Auditorium G. Testori, dalle ore 10:00 alle 16:00....
-
Nella risposta a interpello n.16/2025 i chiarimenti del Fisco
È possibile cumulare il nuovo regime agevolativo per lavoratori impatriati (D.Lgs. n. 209/2023) con gli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero (art. 44 del D.L. n. 78/2010). Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 16/2025, fornendo un importante chiarimento per i professionisti che scelgono di tornare...
-
I chiarimenti delle Entrate: si può usufruire della detrazione anche per gli interventi successivi al 30 marzo 2024
Si può usufruire dello sconto in fattura per gli interventi edilizi anche in presenza di variazioni relative alla Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus). A precisarlo, l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 15/2025. L’Amministrazione finanziaria risponde al quesito di un...
-
Dall’INL i chiarimenti per chi opera nei cantieri temporanei e mobili, a seguito delle modifiche introdotte dal Collegato Lavoro
Rimane l'obbligo per i datori di lavoro di dotare i lavoratori di un tesserino di riconoscimento nei cantieri temporanei e mobili e per i dipendenti di esporlo durante l’attività lavorativa. Nonostante l'abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. n....
-
I chiarimenti dell’Inps dopo il parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
L’Inps fornisce chiarimenti sul termine per fruire dell’esonero dal versamento del contributo addizionale sui trattamenti di cassa integrazione straordinaria nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali, dopo le modifiche introdotte dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. I chiarimenti, successivi al parere del Ministero del...
-
Pagina speciale con interventi, foto e video
SALUTI FINALI
Da sinistra a destra
CINZIA SANTANGELI - VALENTINA PAIANO - ROSARIO DE LUCA - EMILIANA SABIA
<!--
Guarda il video
-->
1. INCREMENTO TRANSITORIO PENSIONE MINIME: GLI EFFETTI
2. OPZIONE DONNA E QUOTA 103 CONFERMATE NEL 2025
3. BONUS MADRI +3 FIGLI
4. APE SOCIALE PROROGATA FINO AL 31.12
5. CUMULO PENSIONE CON PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LE NOVITÀ
Interviste a
ANTONELLO ORLANDO,...