-
Pubblicato il decreto attuativo che detta i criteri per l’incentivo occupazionale introdotto dall'art. 24 del DL n.60/2024
Al via il bonus Zes, l’incentivo rivolto alle imprese del Sud che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35, disoccupati da lungo tempo. È stato pubblicato, infatti, lo scorso 21 febbraio, il decreto attuativo del 7 gennaio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche...
-
Con la risposta all’interpello n.41/2025 il Fisco chiarisce le decorrenze per mantenere il regime di favore
Per accedere al regime agevolato per i lavoratori impatriati (Dlgs 209/2023), il periodo minimo di residenza all’estero è di sei anni se il lavoratore che rientra non è stato precedentemente impiegato in Italia per lo stesso datore di lavoro che aveva all'estero o per un'azienda...
-
L’interruzione dell’applicazione “Gestione Pagamento Sanzioni” è prevista dalle ore 15 alle 17
Oggi, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, l’applicazione “Gestione Pagamento Sanzioni”, raggiungibile tramite il Portale dei Servizi all'interno del sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, risulterà disattivata. Lo comunica lo stesso Ente con una nota del 19 febbraio scorso pubblicata sul proprio portale.
Notizie correlate: Locali chiusi sotterranei o semisotterranei: obbligo di comunicazione preventiva - Tesserino...
-
La correzione del dato errato può essere eseguita mediante dichiarazione integrativa
Il credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno rideterminato va esposto nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di “maturazione” dello stesso, vale a dire quello in cui sono stati realizzati gli investimenti agevolati. A condizione, però, che ne sia stata rilasciata l’autorizzazione alla fruizione entro la scadenza dei...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Revisione modalità di determinazione Isee
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 il D.P.C.M. 13 del 14 gennaio 2025, con le modifiche al regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee).
Il Provvedimento prevede alcune novità che concernono:
l’esclusione dei titoli di...
-
I Consulenti del Lavoro di Brescia protagonisti di un’iniziativa per sensibilizzare gli studenti ai temi dell'etica e del contrasto all’illegalità
Legalità, etica, sicurezza e rispetto delle regole: questi i temi al centro dell’incontro organizzato il 17 febbraio scorso, presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro (BS), per coinvolgere gli studenti in un’importante iniziativa di orientamento, promossa dal CPO di Brescia insieme all’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro della provincia milanese. L’evento ha...
-
La nuova procedura ha ricadute anche sul ticket licenziamento. Dall’Inps il nuovo codice da usare per la risoluzione del rapporto
Niente NASpI per i lavoratori il cui rapporto si sia risolto a seguito di assenza ingiustificata prolungata. Per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, la cessazione per assenza ingiustificata esclude anche l’obbligo di versamento del contributo per licenziamento previsto dall’art. 2,...
-
Su "Il Sole 24 Ore" l'editoriale del Presidente CNO e le riflessioni sulla dinamicità del mercato del lavoro attuale
Per aumentare il potere d'acquisto dei salari è necessario introdurre istituti - favoriti dalla contrattazione collettiva - che sostengano le retribuzioni di risultato e la partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d'impresa. Ne è convinto il Presidente del Consiglio Nazionale...
-
L’Inps, con la circolare n. 43/25, ha fornito le istruzioni per l’adeguamento ai nuovi minimali retributivi per chi è occupato in Paesi extra-UE
Fino al 16 maggio 2025 è possibile mettersi in regola con i contributi previdenziali dovuti per i lavoratori impiegati in Paesi extra-UE con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale, adeguandosi ai nuovi minimali retributivi....
-
A "Diciottominuti" anche la disciplina previdenziale per i content creator e le nuove indicazioni sulle fatture elettroniche a cavallo d'anno
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale e di soluzioni automatizzate nei processi di elaborazione delle buste paga può velocizzare e semplificare le procedure, ma con quali effetti sull'attività del professionista? Ne parleremo oggi a "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità", a partire dalle ore 16.00 sulla...