-
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
CIG e disoccupazione: i massimali per il 2025
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, ha diffuso gli importi massimi mensili per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dei trattamenti...
-
ProfessionItaliane a confronto con Forza Italia sul ruolo sussidiario degli Ordini
Si è svolto ieri a Roma, presso gli Uffici della Camera dei Deputati, l’incontro tra il Segretario Nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, i due Capigruppo forzisti alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri, e i Presidenti degli Ordini Professionali aderenti a ProfessionItaliane, l'Associazione costituita dal Comitato Unitario delle Professioni e dalla...
-
L’interpello ministeriale n.1/2025 precisa l’applicazione della procedura speciale per i licenziamenti, rafforzando le tutele per la stabilità occupazionale
Dal 1° gennaio 2022, i datori di lavoro che nell'anno precedente abbiano occupato almeno 250 dipendenti e intendano procedere alla chiusura definitiva delle attività devono osservare la procedura prevista dalla L. n. 234/2021 anche se l'esubero interessa un'unità produttiva con meno di 50...
-
Destinati 1,1 miliardi per l’esonero contributivo a chi assume entro il 2025 giovani under 35 e donne nel Mezzogiorno
La Commissione Europea ha approvato le misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di giovani e donne, sbloccando l’autorizzazione alla spesa di 1,1 miliardi di euro prevista dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito in legge n. 95/2024). L’autorizzazione dell’Europa consente l’approvazione dei decreti...
-
Prime anticipazioni sulla 16^ edizione. Dibattito su competenze, dignità e inclusione
Svelate al 37° Forum Lavoro/Fiscale le prime anticipazioni sul Festival del Lavoro, in programma ai Magazzini del Cotone di Genova dal 29 al 31 maggio prossimi. A partire dal titolo di questa 16^ edizione: "Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale". Il dibattito della tre giorni si concentrerà, infatti, sulla...
-
Nel documento della Fondazione Studi gli esami di Stato per l’abilitazione alla professione e l’ok della Commissione Eu ai bonus Giovani e Donne
Il decreto del Ministero del Lavoro con cui viene indetta, per il 2025, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro apre l’"InformaClienti" di gennaio. Nella sezione Inps da segnalare la riduzione sui contributi...
-
Le indicazioni per l’applicazione della nuova versione dello sgravio contributivo per le aziende con meno di 250 dipendenti
Fornite dall'Inps le prime istruzioni operative per la fruizione della Decontribuzione Sud PMI, introdotta dalla legge di Bilancio 2025. L’agevolazione, destinata a micro, piccole e medie imprese con sede in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna che abbiano meno di...
-
Nella risposta a interpello n.16/2025 i chiarimenti del Fisco
È possibile cumulare il nuovo regime agevolativo per lavoratori impatriati (D.Lgs. n. 209/2023) con gli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero (art. 44 del D.L. n. 78/2010). Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 16/2025, fornendo un importante chiarimento per i professionisti che scelgono di tornare...
-
I chiarimenti delle Entrate: si può usufruire della detrazione anche per gli interventi successivi al 30 marzo 2024
Si può usufruire dello sconto in fattura per gli interventi edilizi anche in presenza di variazioni relative alla Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus). A precisarlo, l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 15/2025. L’Amministrazione finanziaria risponde al quesito di un...
-
Dall’INL i chiarimenti per chi opera nei cantieri temporanei e mobili, a seguito delle modifiche introdotte dal Collegato Lavoro
Rimane l'obbligo per i datori di lavoro di dotare i lavoratori di un tesserino di riconoscimento nei cantieri temporanei e mobili e per i dipendenti di esporlo durante l’attività lavorativa. Nonostante l'abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. n....