-
Le indicazioni operative dall’Inps sull’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2025
Nella circolare Inps n. 83/2025 le indicazioni sulla riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome di artigiani e commercianti. La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186) ha previsto, infatti, una riduzione contributiva del 50% dei contributi previdenziali dovuti a favore di quei lavoratori...
-
16^ edizione del Festival del Lavoro dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone della città ligure. La sicurezza tra i temi al centro dei dibattiti della manifestazione
La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’IA. In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, il Festival del Lavoro 2025 rinnova la sua vocazione a essere spazio privilegiato...
-
Il mancato adempimento all’obbligo assicurativo potrà precludere l’accesso agli aiuti, ma non in modo automatico
Il mancato adempimento all’obbligo di stipula della polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali potrà comportare l’esclusione dalle misure di sostegno pubblico – come contributi, sovvenzioni e agevolazioni – ma non in modo automatico. Lo chiarisce il Ministero delle Imprese e del Made in...
-
L’Ispettorato chiarisce i limiti e le conseguenze dell’anticipazione indebita delle quote di trattamento di fine rapporto
Non è legittimo corrispondere mensilmente il TFR in busta paga al di fuori delle ipotesi previste dalla legge. A chiarirlo è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 616 del 3 aprile scorso, in risposta a un quesito formulato dall’Ispettorato metropolitano di Milano. Il documento...
-
Il convegno, organizzato dall’Istituto per il Governo Societario, approfondisce aspetti civilistici, contabili e fiscali
Approfondire gli aspetti civilistici, contabili e fiscali del bilancio d’esercizio, con uno sguardo integrato alle novità normative e operative che interessano le società di capitali e gli enti del Terzo settore. È questo l’obiettivo del convegno online “Il bilancio d’esercizio delle società di capitali e degli enti del...
-
Tasso di interesse dell'8,40% per le istanze di rateazione presentate dal 23.04
L’Inail con la circolare n. 27/2025 (in allegato) del 22 aprile scorso ha specificato che, per le richieste di rateazione presentate dal 23 aprile 2025, nei piani di ammortamento sarà applicato un tasso d’interesse pari all'8,40%. Restano, invece, invariati i piani di ammortamento delle rateazioni in corso, che continueranno a seguire il tasso in vigore al...
-
Su festivaldellavoro.it le sessioni formative di Agorà, Laboratorio, Professione & Previdenza, Spazio Giovani e Diritto
Online sul sito del Festival del Lavoro i programmi delle aule Agorà, Laboratorio, Professione & Previdenza, Spazio Giovani e Diritto. Un ricco calendario di incontri e workshop, in programma a Genova dal 29 al 31 maggio, vedrà Consulenti del Lavoro, professionisti, imprenditori, accademici e studenti confrontarsi sulle sfide del mercato e sulle nuove prospettive occupazionali ai tempi dell’Intelligenza Artificiale....
-
Domande entro il 16 giugno 2025 per l’indennità giornaliera fino a 30 euro destinata ai lavoratori della pesca marittima
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero dell’Economia, ha disposto, con il Decreto interministeriale n. 1222 del 17 aprile 2025, il riconoscimento per l'anno 2024, di un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un massimo di 30 euro...
-
A "Diciottominuti" anche i temi dell'Aula Previdenza & Professione, le anticipazioni sull'evento presso l'Agenzia delle Entrate, la nota INL sull'anticipo mensile del TFR, la circolare ministeriale sul lavoro in piattaforma digitale, i chiarimenti sul bonus tredicesima
Anche questa settimana nel corso della diretta di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" si accenderanno i riflettori sulla 16^ edizione del Festival del Lavoro, in programma...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficialen. 94 del 23 aprile 2025il decreto legge n. 55/2025, con il quale il Governo è intervenuto in materia di acconti Irpef per il 2025, sancendo di fatto che esso si basi sul nuovo sistema impositivo, basato su tre aliquote,...