-
L’Erario riconosce la natura complessa della prestazione e recepisce le disposizioni stabilite dalla normativa nazionale ed europea
Per beneficiare dell’esenzione IVA sulle prestazioni legate alla pratica sportiva, la società che eroga il servizio deve qualificarsi come organismo senza scopo di lucro. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 87/2025, precisando che il riconoscimento dell’esenzione richiede, tra i vari...
-
L’Ente specifica anche le modalità di pagamento
Il prossimo 30 aprile scade il termine per versare la prima rata della contribuzione soggettiva obbligatoria Enpacl. Tale contribuzione – si legge sul portale dell’Ente – è calcolata nella misura del 12% sul reddito dell’anno precedente con un minimale pari a euro 2.494,00. Si ricorda che per i Consulenti in pensione, ma ancora iscritti all’Albo e per...
-
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
-
Dall’INL il report annuale di vigilanza. Intensificate le verifiche ispettive e nel 2025 previsti nuovi 1000 ispettori
Nel 2024 sono state effettuate complessivamente 139.680 verifiche ispettive, registrando un significativo incremento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto Annuale di Vigilanza 2024, presentato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro lo scorso 31 marzo. In particolare, sono state riscontrate 83.330 violazioni in materia di salute e...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Polizze catastrofali per le Pmi: ecco la proroga
Arrivata la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale. Il termine di adesione alla polizza, in scadenza il 31 marzo, è stato differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese. È...
-
Dopo le richieste di chiarimento pervenute, il Ministero fornisce le prime indicazioni sulle tempistiche legate all’operatività del sistema di assicurazione per tali rischi
I beni immobili in costruzione non sono soggetti all’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali perché “iscritti all’articolo 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numero 5)". È una delle indicazioni fornite dal Ministero delle Imprese e del Made...
-
Differimento al prossimo 31 dicembre per micro e piccole imprese, al 1° ottobre 2025 per le medie. Nessuna proroga per le grandi aziende
Arrivata la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale. Il termine di adesione alla polizza, in scadenza il 31 marzo, è stato differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e...
-
Ridefiniti anche i limiti minimi di retribuzione giornaliera
Aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche legate alla maternità, paternità, congedi parentali e assegni di maternità. Lo comunica l’Inps con la circolare n.72 del 2 aprile scorso, in cui precisa che, in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, sono stati ridefiniti i limiti minimi...
-
Un tour in 24 città per l’orientamento dei giovani, la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro promosso dalla Fondazione Consulenti del Lavoro. Prima tappa a Gorizia il 7 aprile
Al via il 7 aprile da Gorizia la seconda edizione del tour “Il lavoro viaggia con noi!”, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro in collaborazione con i Consigli Provinciali...
-
Adottata, dall’Inps, la nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare l'inquadramento dei datori di lavoro
È operativa dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT e adottata dall’Inps, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. Lo rende noto lo stesso Istituto con la circolare n. 71 del 31 marzo scorso, in cui precisa che la nuova versione, che...