Con la presente si ricorda che con la retribuzione corrisposta nel mese di novembre 2019, relativamente a dipendenti e cococo che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale, dovrà essere eseguita la trattenuta della 2ª rata di acconto da 730.
12 Novembre 2019
Con la presente si ricorda che con la retribuzione corrisposta nel mese di novembre 2019, relativamente a dipendenti e cococo che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale, dovrà essere eseguita la trattenuta della 2ª rata di acconto da 730.
08.11.2019-approfondimento-39-2019-Seconda-rata-di-acconto-730.pdf (153 KB)
17 Ottobre 2019
La Legge di conversione del Decreto Dignità n. 96/2018 stabilisce che il contributo addizionale NASpI (1,4%) aumenti di 0,50 punti percentuali per ogni rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione. Tale incremento riguarda solo i rinnovi contrattuali intervenuti dal 14 luglio 2018. L’INPS con la Circolare n. 121 del 6 settembre 2019 ha fornito le indicazioni per l’applicazione del contributo 0,50%,
16.10.2019-approfondimento-37-2019-Rinnovi-contratti-a-termine-Addizionale-050.pdf (205 KB)
17 Ottobre 2019
Con la presente si fornisce una sintesi relativa alla compilazione del modello 770, evidenziando le maggiori novità in materia.
16.10.2019-approfondimento-38-2019-Modello-770-2019.pdf (622 KB)
11 Ottobre 2019
Si segnala che il Fondo Metasalute con circolare 5/2019 ha comunicato che entro il 25.10.2019 le aziende dovranno scegliere il piano sanitario da adottare nel 2020. Tale scelta va effettuata tramite la “procedura attribuzione piani sanitari 2020” presente nell’area riservata del sito del Fondo.
Newsletter-27-2019-Metasalute-piani-sanitari-2020.pdf (155 KB)
17 Settembre 2019
Si ricorda che entro il 30 settembre prossimo i dipendenti e/o collaboratori possono richiedere, sotto la loro responsabilità, con apposita comunicazione scritta ai sostituti d’imposta, di non effettuare o di effettuare in misura minore il versamento della seconda o unica rata di acconto 2019 (Irpef, addizionale comunale Irpef e cedolare secca), rispetto a quanto risultante dai 730/4 originariamente recapitati.
Tale richiesta deve essere presentata al datore di lavoro anche se l’assistenza fiscale è stata prestata da un CAF.
17.09.2019-approfondimento-36-2019-Riduzione-seconda-rata-di-acconto-730.pdf (163 KB)
17 Settembre 2019
Con la presente si segnala che con verbale di accordo del 15/9/2019 le parti contrattuali hanno definito gli aumenti dettagliati nella circolare.
17 Settembre 2019
Con la presente si ricorda che i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro (o committente) a Fondi di previdenza complementare sono deducibili dal reddito del lavoratore, quindi:
· la quota c/ditta non aumenta l’imponibile fiscale,
· la quota c/dipendente diminuisce l’imponibile fiscale
· nel limite massimo annuo di euro 5.164,57.
Una maggiore deduzione è prevista in favore dei lavoratori con prima occupazione a decorrere dal 1° gennaio 2007 che nei primi 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari abbiano versato contributi per un importo inferiore ad euro 25.822,85 (che rappresenta il massimo deducibile per tale periodo, ossia il plafond teorico di euro 5.164,57 per 5 anni).
Segue …
17.09.2019-approfondimento-34-2019-Previdenza-complementare-contributi-non-dedotti.pdf (211 KB)
17 Settembre 2019
L’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), a seguito della reintroduzione dell’istituto della conservazione dello stato di disoccupazione, ad opera del DL n. 4 del 28 gennaio 2019 sul reddito di cittadinanza, convertito in L. n. 26 del 28 marzo 2019, ha emanato in data 24 luglio 2019 la Circolare n. 1 con l’obiettivo di fornire le regole operative gestionali relative allo stato di disoccupazione.
17.09.2019-approfondimento-33-2019-Indicazioni-ANPAL-stato-di-disoccupazione-1.pdf (189 KB)
10 Settembre 2019
L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. Si evidenza che alcune novità avranno decorrenza posticipata rispetto al corrente anno (si veda circolare).
Newsletter-26-2019-Rinnovo-del-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (160 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351