Si segnala l’adozione che il termine per la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile, previsto per il 30 settembre 2022, è differito al 14 ottobre 2022.
3 Ottobre 2022
Si segnala l’adozione che il termine per la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile, previsto per il 30 settembre 2022, è differito al 14 ottobre 2022.
03.10.2022-Newsletter-55-2022-Proroga-Rapporto-pari-opportunità.pdf (150 KB)
21 Settembre 2022
Spett.li Clienti, sembra sempre più vicino un dietro front sullo smart working “ordinario”. Dapprima il Ministero aveva confermato la fine di quello emergenziale al 31.8.2022 (cioè senza l’obbligo di accordo individuale) salvo poi, durante l’iter di conversione del decreto Aiuti-bis (Dl 115/2022), introdurre l’articolo 25 bis, che proroga al 31 dicembre prossimo il lavoro agile semplificato. Così si apprende da più fonti, senza tuttavia aver ad oggi potuto leggere il testo di legge definitivo.
L’introduzione della proroga dei termini del regime semplificato al 31.12.2022 ha nuovamente disorientato aziende e consulenti del lavoro, “congelando di fatto”, la messa a regime del sistema ordinario. Resta tuttavia salva la possibilità di avvalersene comunque, senza usufruire del regime semplificato prorogato sino a fine anno.
L’altra novità in tema di smart working, che andremo ad analizzare nel dettaglio sul testo di legge quando sarà pubblicato, riguarda il diritto per i lavoratori fragili e per i genitori di bambini e ragazzi fino a 14 anni di età, di ricorrere a questa modalità sino al 31 dicembre 2022. Essendo un diritto, non necessiterà di un accordo individuale. Il lavoro agile verrà riconosciuto a condizione che sia compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale e, per quanto riguarda i genitori di figli under 14, che in famiglia non ci sia già un genitore che non lavora o che percepisce uno o più ammortizzatori sociali, come ad esempio la cassa integrazione. Non sembra prorogata la copertura economica destinata ai lavoratori fragili che non possano fruire dello SW per mansioni incompatibili con questa modalità o che non siano ricollocabili in mansioni compatibili. Anche in questi casi, la policy aziendale inviata rimarrà comunque un utile riferimento sui vari aspetti legati alle modalità di gestione operativa della prestazione da parte del lavoratore.
Torneremo sull’argomento comunque dopo la pubblicazione del testo di legge in Gazzetta Ufficiale.
2 Settembre 2022
Spett.li Clienti, con l’ordinanza nr. 0037615 del 31/08/2022 il Ministero della Salute ha, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e del parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità in data 24/08/2022, ha aggiornato le misure di gestione dei casi COVID-19. In allegato sintesi.
02.09.2022-Newsletter-53-2022-Misure-Anticontagio-da-Covid19-novità.pdf (162 KB)
29 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
con nostra precedente Newsletter 35 del 6 giugno 2022 – di commento del decreto legge 24/2022 – avevamo segnalato la proroga al 31 agosto 2022 della gestione semplificata del lavoro agile, che ha consentito in periodo emergenziale di poter utilizzare le prestazioni dei dipendenti in smart working senza necessità di accordo individuale.
Tale gestione semplificata non è stata ulteriormente posticipata, pertanto dal 1^ settembre 2022 le prestazioni in lavoro agile tornano ad essere regolate in via ordinaria dalle previsioni di cui alla norma istitutiva (Legge 81/2017) di tale modalità di lavoro. Si evidenzia tuttavia che, il ML con nota del 26.8, ha posticipato in fase di prima applicazione delle nuove modalità, l’obbligo della comunicazione telematica al 1 novembre 2022 (fermi gli altri obblighi e la sottoscrizione degli accordi dal 1.9.2022).
NEWS MIN. LAVORO 25.10.22. Al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile “ordinario” secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, il termine per l’adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.
25.8.2022-Newsletter-51-2022-SMART-WORKING-NEWS-DAL-1-SETTEMBRE-2022.pdf (834 KB)
29.8.2022-Newsletter-52-2022-SMART-WORKING-NEWS-comunicazioni-Cliclavoro..pdf (959 KB)
29 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
le norme emanate negli ultimi mesi per contrastare gli effetti che l’attuale crisi internazionale ed energetica ha generato sulle famiglie, hanno anche potenziali riflessi sulla gestione dell’amministrazione del personale. Con la presente nota si ritiene utile soffermarci in modo particolare sull’estensione del limite agevolato dei fringe benefit e sul c.d. buono carburante introdotto dal decreto Ucraina. In allegato sintesi.
29 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
come noto, al fine di fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia Covid-19, la Comunità Europea aveva adottato un quadro temporaneo di aiuti (c.d. “Temporary Framework”) che è stato più volte prorogato nel tempo e sino al 30 giugno 2022. Tali misure (almeno per quanto noto al momento) non saranno ulteriormente rinnovate. In allegato misure non rinnovate (Sgravi Under 36 e donne svantaggiate).
29 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
come annunciato a inizio anno (vedi nostra NL 5-2022), la Legge di Bilancio 2022 ha dato attuazione alla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, prevedendo, in estrema sintesi, l’ampliamento del campo di applicazione dell’accesso alle integrazioni salariali. In allegato nuove misure e contribuzione aggiuntiva correlata.
10 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
negli ultimi giorni, purtroppo a ridosso delle ferie, sono stati emanati alcuni decreti con importanti novità sulla gestione del personale. Oltre a quanto abbiamo anticipato con la ns. NL 45 (sostegno alle genitorialità, misure per la conciliazione vita lavoro e congedi parentali), troveranno efficacia a brevissimo altre due disposizioni di grande impatto. Ci riferiamo al:
3 Agosto 2022
Spett.li Clienti,
è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29.7.2022 il DLGS 105/2022 con il quale viene data attuazione ai contenuti della direttiva UE n. 2019/1158. Varie le novità, vigenti dopo 15 giorni dalla pubblicazione, che qui riprendiamo in sintesi.
29 Luglio 2022
Si comunica che, le scadenze dei termini per il versamento del modello F24 del prossimo mese sono differiti al 22 agosto 2022 (lunedì) in quanto il 20 agosto 2022 è sabato (la scadenza slitta al primo giorno lavorativo successivo).
28.7.2022-Newsletter-44-2022-differimento-F24-agosto.pdf (768 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351