-
Il MLPS risponde alla richiesta di chiarimenti del CNO anche sugli effetti scaturenti in caso di mancato ripristino del rapporto di lavoro
Il limite legale dei quindici giorni di assenza ingiustificata, decorso il quale scatta la risoluzione di fatto del rapporto di lavoro, “opera in via residuale, in assenza di previsione contrattuale. Tuttavia, l’espressione utilizzata dal legislatore (art. 19, L. n....
-
A “Diciottominuti” la risposta alla lettera del CNO, l'analisi dei decreti sui bonus donne e giovani, la gestione delle note di rettifica Inps, le anticipazioni sul Festival del Lavoro, il nuovo regime premiale ISA
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti in merito alle criticità interpretative sulle dimissioni per fatti concludenti, emerse nella circolare n. 6/2025 ed evidenziate...
-
L'Inps, a seguito dell’interlocuzione con il CNO, annuncia la procedura per la regolarizzazione degli inadempimenti contributivi
Nell’ambito delle attività di compliance con l'Inps, con particolare riferimento all’incrocio tra i flussi UniEmens e le comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata introdotta, sul sito dell'Istituto, una nuova funzionalità operativa, denominata "Regolarizzazioni da Compliance". La novità è stata...
-
Riprendono le lezioni del corso gratuito per approfondire le fasi del processo ispettivo e le strategie di difesa a favore del proprio cliente
Al via dal 5 maggio al 21 luglio 2025 il corso base, gratuito, in modalità webinar “Ispezioni del lavoro e previdenziali”, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il patrocinio dell’ENPACL. Il percorso formativo è rivolto ai...
-
I chiarimenti forniti dalla Entrate per il computo utile alla riduzione dell’aliquota di tassazione
Se l’aderente risulta iscritto a più forme pensionistiche complementari, è all’anzianità maturata in relazione alla posizione, non integralmente riscattata, accesa in data anteriore, che occorre far riferimento per determinare l’anzianità di partecipazione utile al calcolo dell’aliquota di tassazione. A fornire il chiarimento, l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 29 dello...
-
Giovanni Marcantonio tra i componenti del nuovo Consiglio dell'ente italiano di normazione
Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, entra a far parte della nuova governance dell'UNI in qualità di Consigliere. “Esprimo le mie congratulazioni a Marco Spinetto per l’importante incarico alla guida dell’UNI e i migliori auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Consiglio. Siamo...
-
Definite dal Fisco le soglie di accesso a semplificazioni, esoneri e minori controlli per chi ottiene punteggi elevati
Arrivano i benefici premiali per i contribuenti che, per il periodo d’imposta 2024, hanno ottenuto alti livelli di affidabilità fiscale in base agli ISA (Indici sintetici di affidabilità). Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 176203/2025 del’11 aprile scorso, in attuazione dell’art. 9-bis, comma 11, del...
-
Le Entrate invitano i contribuenti alla regolarizzazione spontanea
In arrivo le comunicazioni indirizzate ai titolari di partita IVA per i quali emergono anomalie tra quanto dichiarato nell’annuale IVA 2022 e i dati trasmessi telematicamente tramite fatture elettroniche e corrispettivi. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 176284/2025 dell’11 aprile scorso, in attuazione di quanto previsto dalla legge n. 190/2014 (art....
-
Un documento strategico e innovativo pensato per guidare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari nell’uso responsabile dell’IA
Un documento strategico e innovativo, pensato per guidare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari nell’uso responsabile e umano-centrico dell’Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro. Si tratta delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’IA nel Mondo del Lavoro”. Lo comunica il Ministero del Lavoro e...
-
Le Entrate comunicano anche le modalità di compilazione
Istituito il codice tributo per il versamento, tramite F24, dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi di lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 27/E dello scorso 10 aprile. Il codice in questione è “1863” e dovrà, in sede di compilazione, essere esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza...